26
MAR 2020
- Blog di Nutrizione
LA SPESA DOMESTICA AL TEMPO DI CORONAVIRUS: LE BUONE REGOLE
LA SPESA DOMESTICA AL TEMPO DI CORONAVIRUS: LE BUONE REGOLE
COME COMPORTARSI PER FARE LA SPESA AL TEMPO DEL CORONAVISRU?
In un periodo di forti limitazioni, diventa sempre più difficile uscire, la noia prende il sopravvento e noN si sa come utilizzare quei momenti che prima dedicavano alle uscite con gli amici, allo sport e agli svaghi. È proprio questo il momento in cui “le follie” e gli sgarri alimentari la fanno da padrone.
Ho pensato ad alcuni suggerimenti per gestire meglio le giornate in tempo di coronavirus. Come fare la Spesa e quali esercizi fare a casa, per scaricare la tensione accumulata.
A proposito della spesa, tenete presente questi semplici suggerimenti:
1. Evitare di cucinare troppe cose assieme e mangiare più di quello che dovremmo: pur essendo un momento un po' difficile, cerchiamo di non mangiare per noia e perché non sappiamo che fare
2. Divertitevi a programmare un menù settimanale per tutta la Famiglia
3. Una volta deciso il menu, scrivete gli ingredienti necessari per la settimana, così saprete esattamente cosa comprare
4. Vale sempre la buona regola di evitare di andare a fare la spesa a stomaco vuoto.
5. Anche se la tentazione è forte lasciate perdere gli alimenti congelati già pronti o da scaldare così come i Junk food. Se i prodotti già pronti, si possono usare, con cautela, nei giorni normali, in cui il tempo è poco, ora no.
6. Comprare la carne ed il pesce freschi nella quantità necessaria per la settimana, suddividendo in porzioni monodose, congelandoli e identificandoli correttamente. Andranno poi scongelati la sera precedente al momento del consumo.
7. Acquistare il pane necessario per una settimana, tagliandolo e suddividendolo in sacchetti mono pasto, che andranno congelati e scongelati qualche ora prima del pasto.
8. Organizzare l’acquisto di frutta e verdura considerando 2 porzioni al giorno di frutta e 2 porzioni di verdura per ogni componente del nucleo famigliare. Per 5/7 giorni, a seconda del frutto e verdura è possibile la conservazione in frigo (nella zona inferiore o in luoghi freschi e al riparo dalla luce.
9. I Cereali e legumi possono essere lessati e conditi, congelati e riscaldati al bisogno magari aggiungendo pastina o riso.
10. Non dimenticare le uova fresche, che ben si conservano per una settimana o più.
11. Divertitevi a preparare pane, dolci a casa, acquistando farina, lievito e tutti gli ingredienti base. Che è bene avere in casa
12. Comprare affettati e formaggi a tranci da tagliare al bisogno in appositi imballaggi sottovuoto e congelarli.
13. Uscire per la spesa una volta a settimana ed usufruire dei servizi a domicilio per ingredienti o alimenti mancanti.
Dottor Neri, nutrizionista Clinico e Sportivo
Nostri Servizi
- » Formazione
- » Ricette
- » Counselor Nutrizionale
- » Blog
- » Dietologo
- » Diet Coach